Sintesi
In sintesi, ECoVET lavora per la messa a punto e la sperimentazione del sistema europeo di trasferimento dei crediti per l'istruzione e la formazione professionale (ECVET) al fine di rafforzare l'apprendimento reciproco, la cooperazione, la fiducia, la mobilità e lo scambio di esperienze e di know-how, in un particolare contesto, quello della “green economy”.
I risultati del trasferimento consisteranno in metodi, orientamenti e strumenti tesi all'attuazione e all'uso dei principi del sistema ECVET, ai fini della mobilità e dell'apprendimento permanente.
Al centro del progetto c’è un CITTADINO DEL MERCATO DEL LAVORO EUROPEO CHE SCEGLIE PERCORSI DI APPRENDIMENTO FORMALI E NON FORMALI, RICONOSCIBILI E VALIDABILI, DA SVILUPPARSI IN DIVERSI PAESI DELL’UNIONE PER OTTENERE CERTIFICAZIONI E QUALIFICHE ANCH’ESSE RICONOSCIBILI E SPENDIBILI IN EUROPA NELLA TRANSIZIONE ALLA GREEN ECONOMY.
Del progetto beneficeranno:
- cittadini del mercato del lavoro europeo a partire da Paesi coinvolti;
- organismi dei sistemi VET in primis quelli coinvolti in azioni di mobilità;
- politici, insegnanti e soggetti responsabili in materia di qualifiche che implementeranno competenze nell’applicazione ECVET;
- aziende dell’UE che potranno riconoscere chiaramente le competenze dei lavoratori.