Obiettivi del Progetto
Il progetto Ecovet intende:
- mettere a confronto le qualificazioni del settore identificato esistenti nei Paesi partner;focalizzando la nostra attenzione sulla figura selezionata
- identificare percorsi formativi e parti delle qualificazioni “ECVET-compatibili” e pertanto in grado di dialogare tra loro;
- identificare processi e protocolli di intesa atti a favorirne il mutuo riconosciment
- proporre agli enti competenti, (attori chiave dei sistemi VET e dei relativi sistemi di trasparenza e certificazione delle qualifiche) e in particolare alla Regione Toscana con cui abbiamo condiviso la progettualità ECOVET, eventuali modifiche e/o implementazioni da attuare sulla base delle esperienze europee.
Questo a vantaggio della messa in trasparenza delle competenze e delle qualifiche e soprattutto dell'occupabilità in un mercato del lavoro europeo, nel settore e nei contesti identificati.
Il progetto ECoVET intende pertanto operare un adattamento e trasferimento di un quadro metodologico e di un processo di lavoro sulle qualifiche professionali - già riconosciuto da ISFOL e dall’Europa – al fine di testarlo in contesti geografici, formativi e settoriali diversi.
In particolare, la figura che il progetto NET.WORK selezionato come buona pratica ha analizzato in ottica ECVET è quella definita in Italia per la formazione IFTS (post diploma) di “Tecnico di assistenza alla direzione di strutture ricettive”. Il trasferimento che si propone in EC(o)VET è al settore della green economy, in riferimento alla figura prevista dal sistema di formazione della Regione Toscana di Tecnico della progettazione ed elaborazione di sistemi di risparmio energetico e al lo standard nazionale IFTS ad essa correlata.
Il trasferimento che si intende realizzare è, in primo luogo, un trasferimento GEOGRAFICO.
Nello specifico si intende trasferire la Best Practise:
- in Italia, nella Provincia di Siena, in Regione Toscana (coinvolta in ECoVET DG Competitività del sistema regionale e sviluppo delle Competenze - settore Formazione e Orientamento) in generale, e su tutto il territorio nazionale per mezzo della rete di scuole associate al consorzio Confao
- a livello transnazionale presso i paesi Partner
Inoltre, per garantire un alto livello di efficacia ed efficienza del progetto e una rilevante cantierabilità e sostenibilità degli output finali, la partnership si impegna in un processo di adattamento e trasferimento di tipo:
- SETTORIALE: estendendo la sperimentazione originaria dal settore dell’accoglienza turistica al settore della green economy
- CONTENUTISTICO/METODOLOGICO: ampliando e rivedendo gli strumenti e le metodologie identificate dalla buona prassi originale al fine di rendere i materiali maggiormente corrispondenti ai fabbisogni specifici degli attori dei contesti selezionati
- LINGUISTICO: grazie alla produzione dei risultati e prodotti progettuali nelle diverse lingue del partenariato;
- TECNOLOGICO: prevedendo un sito internet con all’interno luoghi virtuali di scambio collaborativo attuando dispositivi di comunicazione coordinata e guidata per un miglior scambio tra gli utenti delle esperienze realizzate.