ECOVET Project
ECVET system for no borders in the green Economy sector, supporting employability, adaptability and European mobility in VET Systems and Labour Market
Molte raccomandazioni dell'UE esortano i sistemi di formazione professionale dei paesi europei a migliorare l'occupabilità e l'adattabilità delle persone e ad aumentare la mobilità degli studenti e i periodi di apprendimento all'estero.
Allo stato attuale, la mancanza di metodi condivisi per la valutazione, il trasferimento, la validazione e il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento, la mancanza di flessibilità delle soluzioni di formazione, stanno ritardando la piena integrazione del mercato del lavoro e lo sviluppo del capitale umano, ostacolando lo sviluppo di percorsi di carriera e la massimizzazione delle competenze e capacità acquisite in diversi contesti di apprendimento.
I sistemi di istruzione e formazione professionale nazionali sono tenuti a svolgere un intenso processo di "cambiamento adattivo" per l'adozione di soluzioni di formazione (metodologie comuni per la valutazione/trasferimento/validazione e il riconoscimento di risultati di apprendimento) compatibili con i dispositivi comunitari.
In particolare nel campo VET si pone il problema di operare una maggiore trasparenza nelle certificazioni per renderle davvero un valido supporto a persone e lavoratori che si muovono, lavorano e studiano in Europa.
Al fine di fornire strumenti per la gestione di esperienze ECVET compatibili, a partire dai risultati della best practise NETWORK, questo progetto, mira a fare un adattamento e un trasferimento del quadro metodologico-operativo precedentemente sperimentato al fine di testarlo in diversi contesti geografici, educativi e settoriali.
In particolare, il trasferimento nel progetto ECoVET è verso il settore della Green economy, in riferimento al profilo professionale denominato "Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di sistemi di risparmio energetico" (repertorio del Sistema di Formazione Professionale della Regione Toscana) e il relativo profilo nazionale IFTS ad esso correlato.
Tale profilo ha dimostrato di essere rilevante in tutti i paesi partner in considerazione degli investimenti in termini di capitali, risorse umane, del coinvolgimento delle parti interessate e dei soggetti principali di istruzione e formazione professionale, sistemi socio-politici e produttivi. Pertanto l'impatto previsto è elevato in termini di ripetibilità in contesti diversi.
I risultati e prodotti attesi sono un tool-kit (ECoVET KIT) contenente:
- Descrizione dei profili formativi in termini di risultati di apprendimento e unità convalidati dal partenariato;
- Quantificazione e attribuzione di punti di credito;
- Definizione di sistemi di verifica di apprendimento;
- Costituzione di accordi tra le parti per la realizzazione della sperimentazione;